Crociere in Croazia:
La Croazia è famosa per le sue splendide località costiere lungo il Mar Adriatico, caratterizzate da acque cristalline, città storiche e una costa frastagliata ricca di isole e baie nascoste. Di seguito alcune delle località costiere più belle della Croazia.
Queste località costiere offrono un'ampia varietà di esperienze, dalle città storiche piene di cultura alle isole tranquille ideali per il relax e l'avventura. La costa croata è un vero gioiello del Mediterraneo, capace di soddisfare tutti i tipi di viaggiatori.
Le località sulla costa sono molte di più di quelle qui menzionate, ma non potevamo metterle tutte. Le altre le scoprirete durante il viaggio.
Umago è una città balneare conosciuta per il suo porto turistico e per essere una destinazione popolare per gli amanti del tennis, grazie al torneo ATP che vi si svolge ogni anno.
Attività: Rilassarsi sulle spiagge di Kanegra, visitare la città vecchia e il suo porto, fare sport acquatici o esplorare le vicine colline dell'entroterra.
Novigrad è una cittadina costiera con un mix di architettura medievale e veneziana. È meno turistica rispetto ad altre località dell'Istria, il che la rende perfetta per una fuga tranquilla.
Attività: Passeggiare lungo le mura medievali, visitare la Chiesa di San Pelagio e godersi le spiagge di ciottoli e le calette tranquille.
Parenzo è una città storica famosa per la Basilica Eufrasiana, un sito UNESCO, e per le sue spiagge di ciottoli e acque cristalline. La città offre una combinazione di cultura e mare.
Attività: Visitare la Basilica Eufrasiana, passeggiare per la città vecchia, fare snorkeling nelle baie circostanti e godersi la vivace vita notturna lungo il lungomare.
Vrsar è un affascinante villaggio di pescatori con un porto pittoresco e una vista mozzafiato sulle isole dell'arcipelago di Vrsar. È una località ideale per chi cerca tranquillità e natura.
Attività: Esplorare il centro storico, fare una gita in barca alle isole vicine, rilassarsi sulle spiagge locali e fare immersioni subacquee.
Rovigno è una delle città più pittoresche della costa istriana, con il suo centro storico su una penisola circondata dal mare, vicoli acciottolati e case colorate che si affacciano sull'Adriatico. È un mix di influenze italiane e croate.
Attività: Esplorare il centro storico, visitare la Chiesa di Sant'Eufemia, fare un'escursione alle isole Brijuni o godersi una cena a base di pesce fresco in uno dei ristoranti sul mare.
Fasana è un tranquillo villaggio costiero che serve come porta d'accesso alle Isole Brioni. Ha un'atmosfera autentica e un lungomare incantevole con ristoranti che offrono piatti tradizionali a base di pesce.
Attività: Fare una gita in barca al Parco Nazionale delle Isole Brioni, esplorare il centro storico di Fasana e godersi il relax sulle spiagge locali.
Pola è nota per il suo straordinario anfiteatro romano, uno dei meglio conservati al mondo, e per il suo mix di storia romana e veneziana. La città è anche il punto di accesso per esplorare le bellissime isole Brijuni.
Attività: Visitare l'anfiteatro romano, esplorare il centro storico, fare un'escursione alle isole Brijuni, e godersi le spiagge e le baie della regione.
Medulin è una località turistica popolare, famosa per le sue spiagge sabbiose, cosa rara in Istria. È ideale per famiglie e per chi cerca attività ricreative come il windsurf e il kiteboarding.
Attività: Rilassarsi sulle spiagge sabbiose di Bijeca, fare sport acquatici e visitare il sito archeologico di Vižula.
Rabac è una piccola località costiera famosa per le sue acque cristalline e le sue spiagge di ciottoli. È una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza rilassante immersa nella natura.
Attività: Rilassarsi sulle spiagge di Girandella e Lanterna, fare escursioni lungo i sentieri costieri e godersi lo snorkeling nelle limpide acque della baia.
Krk è la più grande delle isole croate ed è spesso chiamata la "Isola d'Oro" per la sua bellezza naturale e la ricchezza culturale. Collegata alla terraferma da un ponte, Krk è facilmente accessibile e offre una varietà di paesaggi, dalle spiagge sabbiose alle colline boscose.
Attività: Esplorare la storica città di Krk, visitare il castello di Frankopan e la cattedrale, rilassarsi sulle spiagge di Baška e Malinska, fare escursioni lungo i sentieri naturali, e degustare i vini locali, come il famoso Vrbnička žlahtina.
L'isola di Arbe, conosciuta come "l'isola dell'amore", è famosa per la sua storica città medievale e le sue incantevoli spiagge sabbiose, una rarità in Croazia. Rab è una destinazione perfetta per chi cerca sia cultura che relax.
Attività: Esplorare la città vecchia di Rab con le sue quattro torri campanarie, passeggiare nei parchi e nei giardini ben curati, rilassarsi sulle spiagge sabbiose di Lopar, e partecipare alle feste medievali che si tengono durante l'estate.
Zadar è una città costiera con un mix affascinante di rovine romane, architettura veneziana e modernità. È famosa per le sue installazioni artistiche uniche, come l'Organo Marino e il Saluto al Sole.
Attività: Ammirare il tramonto ascoltando l'Organo Marino, esplorare il centro storico con la sua Cattedrale di Sant'Anastasia, visitare i vicini parchi nazionali come le Isole Kornati e il Parco Nazionale di Krka.
Trogir è una piccola città storica situata su un'isola collegata alla terraferma da un ponte. Il suo centro storico è Patrimonio dell'UNESCO, ricco di edifici romanici e rinascimentali.
Attività: Esplorare le chiese e i palazzi storici, passeggiare lungo il lungomare, e visitare le vicine spiagge di Ciovo.
La città di Split è famosa per il Palazzo di Diocleziano, un vasto complesso romano che costituisce il cuore del centro storico. Split è un perfetto connubio tra storia antica e vita moderna, con mercati vivaci, spiagge e una vivace scena culturale.
Attività: Visitare il Palazzo di Diocleziano, rilassarsi sulla spiaggia di Bačvice, esplorare le colline del Parco Marjan, e passeggiare sul lungomare Riva.
L'isola di Hvar è famosa per le sue acque limpide, i campi di lavanda e la vivace vita notturna. La città di Hvar è un mix di storia, con la sua fortezza medievale e la cattedrale rinascimentale, e modernità, con i suoi ristoranti e bar alla moda.
Attività: Esplorare le spiagge nascoste, visitare la fortezza di Spanjola, fare un'escursione nei vigneti e uliveti, e godersi il tramonto da uno dei numerosi locali sul mare.
Vis è l'isola abitata più lontana dalla costa croata ed è conosciuta per la sua autenticità e il suo paesaggio incontaminato. È anche sede della famosa Grotta Azzurra, una delle attrazioni naturali più spettacolari della Croazia.
Attività: Visitare la Grotta Azzurra, esplorare le spiagge nascoste e le baie, assaporare il vino locale e conoscere la storia dell'isola.
Makarska è una popolare destinazione turistica sulla riviera omonima, famosa per le sue lunghe spiagge di ciottoli, la vivace vita notturna e lo scenario mozzafiato offerto dal monte Biokovo.
Attività: Rilassarsi sulle spiagge, esplorare il parco naturale del Monte Biokovo, passeggiare lungo il lungomare e visitare le grotte marine come la Grotta Blu.
L'isola di Korčula è spesso chiamata la "Piccola Dubrovnik" per il suo incantevole centro storico medievale. È anche famosa come il presunto luogo di nascita di Marco Polo.
Attività: Esplorare il centro storico di Korčula, visitare la casa di Marco Polo, rilassarsi sulle spiagge circostanti e assaporare i vini locali, come il Plavac Mali.
L'isola di Mljet è un paradiso naturale, con un parco nazionale che copre gran parte dell'isola. È perfetta per chi cerca tranquillità, con laghi salati, foreste lussureggianti e spiagge incontaminate.
Attività: Esplorare il Parco Nazionale di Mljet, fare un'escursione alla grotta di Ulisse, nuotare nei laghi salati e godersi la natura incontaminata.
Conosciuta come la "Perla dell'Adriatico", Dubrovnik è una città storica circondata da mura medievali. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell'UNESCO, offre vicoli suggestivi, piazze eleganti e affacci mozzafiato sul mare.
Attività: Passeggiare lungo le mura antiche, esplorare il centro storico, fare un'escursione sull'isola di Lokrum o godersi la vista dalla funivia che porta sul Monte Srđ.
Il calendario Xciera 2025 sarà pubblicato qui includendo dettagli su date, itinerari, imbarcazioni, equipaggi e costi.