Dipende dalla tipologia di crociera. Con il catamarano la tendenza è di passare le notti in rada (all'ancora). Con le altre imbarcazioni può variare tra rada, porto turistico e molo comunale.
Le partenze sono dai porti di Santa Maria di Leuca e Otranto per la Grecia, da Capo d'Orlando per le Isole Eolie, da Lavagna per Corsica e Sardegna.
Per partecipare ad una crociera in barca a vela come passeggero non è necessario avere esperienza di navigazione, ma è indispensabile seguire le indicazioni dello skipper o del capitano.
In una sacca pieghevole:
Ciabatte o scarpette con suola pulita per la barca
Pigiama (per chi lo usa)
Costume
Pantaloncini corti
Magliette
Tuta o maglioncino per il freddo
Piumino o k-way
Cappellino
Crema solare
Telo mare
Vestirsi a strati: Il tempo può cambiare rapidamente in mare. Porta abiti impermeabili, abbigliamento tecnico traspirante, e protezione solare.
Scarpe adatte: Utilizza scarpe antiscivolo specifiche per la nautica.
Una persona senza esperienza può fare molto durante una crociera in barca a vela, soprattutto se è desiderosa di imparare e partecipare alle manovre. Ecco alcune attività e ruoli che possono essere svolti da un principiante:
1. Osservare e Imparare
Ascoltare le istruzioni: Il primo passo per partecipare attivamente è ascoltare attentamente le istruzioni dello skipper o del capitano.
Osservare gli altri membri dell’equipaggio: Guardare come gli altri eseguono le manovre ti aiuterà a capire meglio cosa fare.
2. Aiutare con le Cime
Tirare le cime: Durante le manovre come issare o ammainare le vele, potresti essere incaricato di tirare le cime. È un compito fisicamente semplice ma importante.
Sistemare le cime: Dopo le manovre, c’è bisogno di sistemare le cime in modo ordinato per evitare che si intreccino. Questo può essere un ottimo compito per un principiante.
3. Mantenere la Rotta
Governo del timone: Con un po' di supervisione, potresti essere invitato a tenere il timone e mantenere la barca su una rotta prestabilita. Questo è un ottimo modo per sviluppare la sensibilità verso il vento e le reazioni della barca.
4. Monitorare le Vele
Controllare la tensione delle vele: Potresti essere incaricato di controllare che le vele siano ben regolate e segnalare allo skipper se qualcosa sembra sbagliato.
Regolare le vele: Con il tempo, potresti imparare a regolare le vele in base alla direzione del vento, sotto la guida dell'equipaggio esperto.
5. Assistenza durante le Virate e Abbattute
Cambio delle vele: Durante le virate o abbattute, potresti aiutare a spostare le vele da un lato all'altro. Questo è un ruolo fondamentale nelle manovre a vela.
Bilanciamento: Spostarsi sul lato opposto della barca durante le manovre aiuta a mantenere l'equilibrio e la stabilità dell'imbarcazione.
6. Ancoraggio e Ormeggio
Gestione dell'ancora: Aiutare a gettare o salpare l'ancora è un'altra attività che può essere svolta sotto la supervisione.
Assistenza all'ormeggio: Durante l'entrata o l'uscita dal porto, potresti essere chiamato a gestire le cime d’ormeggio o a posizionare i parabordi.
7. Supporto Generale
Controllo della sicurezza: Assicurarsi che tutto sia fissato correttamente e che non ci siano oggetti che potrebbero cadere o rotolare durante la navigazione.
Pulizia e ordine: Mantenere la barca in ordine è un compito continuo e molto apprezzato a bordo.
8. Partecipare alle Manovre Veliche
Issare e ammainare le vele: Anche un principiante può aiutare a issare o ammainare le vele tirando le cime e osservando le indicazioni dello skipper.
9. Comunicazione
Trasmissione dei comandi: Un buon modo per iniziare è essere responsabile della trasmissione dei comandi dall'equipaggio sul ponte a chi è al timone o alle vele.
10. Imparare i Nodi
Esercitarsi con i nodi: Imparare a fare i nodi base, come il nodo di bitta o il nodo a otto, è un’abilità fondamentale in barca a vela. Puoi dedicare del tempo a esercitarti con una cima.
Chiedere e Mostrare Iniziativa: Se vuoi partecipare alle manovre, non esitare a chiedere cosa puoi fare o se c'è qualcosa che puoi imparare. Mostrare iniziativa è sempre apprezzato e ti aiuterà a integrarti meglio con l'equipaggio.
In sintesi, anche senza esperienza, ci sono molte attività in cui puoi essere coinvolto e che ti permetteranno di acquisire competenze utili e contribuire alla navigazione.
Imparare i nodi base è essenziale per chiunque voglia andare in barca a vela. Alla pagina "I Nodi" troverai un elenco (con una breve descrizione) dei nodi fondamentali utili in barca.
Il mal di mare è una forma di cinetosi che può colpire chiunque durante la navigazione. Ecco alcuni consigli su come prepararsi e cercare di evitarlo:
1. Prima della Partenza
- Riposo Adeguato: Assicurati di essere ben riposato prima di partire. La stanchezza può aumentare la predisposizione al mal di mare.
- Cibo Leggero: Mangia pasti leggeri prima di salire a bordo. Evita cibi grassi, pesanti o molto piccanti. Non partire a stomaco vuoto, ma evita anche di mangiare troppo.
- Idratazione: Bevi molta acqua. Mantieniti idratato, ma limita l'assunzione di alcolici e caffeina, che possono peggiorare i sintomi.
2. Durante la Navigazione
- Rimani all'Aria Aperta: Cerca di stare all'esterno, in una zona ben ventilata, e fissa l'orizzonte. Il movimento dell'acqua è meno percepibile se guardi un punto fermo.
- Evitare Movimenti Bruschi: Cerca di evitare zone della barca dove i movimenti sono più pronunciati, come la prua o la poppa. Il centro della barca tende a muoversi meno.
- Postura e Posizione: Se senti che il mal di mare sta per arrivare, sdraiati con la testa ben appoggiata o siediti con la schiena dritta.
- Respira Profondamente: Respirare lentamente e profondamente può aiutare a ridurre i sintomi.
3. Farmaci e Rimedi
- Farmaci Antinausea: Esistono farmaci da banco, come la dimenidrinato (Dramamine) o la meclizina (Bonine), che possono prevenire o alleviare il mal di mare. Vanno presi circa un'ora prima della partenza.
- Cerotti e Braccialetti: I cerotti alla scopolamina, che si applicano dietro l'orecchio, sono un'opzione efficace. Esistono anche braccialetti che stimolano punti di pressione contro la nausea.
- Zenzero: Lo zenzero è un rimedio naturale spesso utilizzato per prevenire il mal di mare. Può essere assunto sotto forma di capsule, caramelle, tè o biscotti.
4. Cosa Evitare
- Leggere o Guardare Schermi: Evita di leggere libri o guardare schermi (come il telefono o il tablet), poiché possono peggiorare la cinetosi.
- Stare al Chiuso: Se possibile, evita di rimanere a lungo in cabine chiuse o poco ventilate.
- Odori Forti: Evita l’esposizione a odori forti, come benzina o cibo pesante, che possono scatenare la nausea.
5. Se il Mal di Mare Arriva
- Rimani Calmo: Cerca di rimanere calmo e respira lentamente. L'ansia può peggiorare i sintomi.
- Stai al Fresco: Se ti senti male, trova un luogo fresco e all'aperto. A volte, un po' di aria fresca può aiutare a sentirsi meglio.
Preparandoti in anticipo e seguendo questi consigli, puoi ridurre significativamente il rischio di mal di mare e goderti la tua esperienza in mare.
Fare la doccia in una barca a vela cabinata (questo paragrafo vale per le barche più piccole) richiede un po' di adattamento rispetto a una doccia in casa. Ecco come farlo:
1. Preparazione:
- Verifica che ci sia abbastanza acqua dolce nel serbatoio. L'acqua a bordo è limitata, quindi è importante controllare i livelli del serbatoio prima di fare la doccia.
- Accendi la pompa dell'acqua, se necessario, per garantire la pressione dell'acqua.
2. Doccia:
- Solitamente, i bagni delle barche a vela sono dotati di una doccetta con tubo flessibile, che può essere utilizzata all'interno del bagno stesso.
- Alcune barche hanno un'area doccia separata; altre richiedono di usare la doccetta all'interno della toilette. Spesso la doccetta è integrata nel lavandino e può essere estratta per usarla come doccia.
- È buona pratica usare la modalità "doccia veloce". Questo significa bagnarsi rapidamente, chiudere l'acqua per insaponarsi, e poi risciacquarsi altrettanto rapidamente.
3. Risparmio d'acqua:
- È fondamentale usare l'acqua con parsimonia. Normalmente, si utilizza la tecnica di "spegnere" l'acqua durante l'insaponatura e riaccenderla solo per il risciacquo finale.
4. Gestione degli scarichi:
- Nelle barche, l'acqua di scarico (acque grigie) viene generalmente raccolta in una sentina o scaricata direttamente fuori bordo (se permesso).
- Usa solo saponi naturali non inquinanti
- Assicurati che il sistema di scarico sia attivo e che la sentina non sia piena prima di fare la doccia.
5. Pulizia:
- Dopo la doccia, è una buona abitudine pulire il bagno per evitare l'accumulo di umidità e muffa. Molti bagni hanno un sistema di drenaggio per l'acqua in eccesso, ma è comunque utile asciugare le superfici.
6. Utilizzo esterno:
- Se la barca è dotata di una doccetta esterna, considerata una doccia rapida sul ponte, specialmente dopo un bagno in mare. In questo modo, risparmi l'acqua del serbatoio principale.
Seguendo queste linee guida, riuscirai a fare la doccia in modo efficiente anche in una barca a vela cabinata.