Prima di salire a bordo è bene familiarizzare con alcuni dei termini più comuni usati in meteorologia. Qui di seguito un elenco in ordine alfabetico:
A
- Anticiclone: L'anticiclone si forma quando l'aria in alto nell'atmosfera si raffredda e scende verso il suolo, aumentando la pressione al livello del mare. Questo movimento discendente è ciò che genera l'alta pressione caratteristica degli anticicloni. Nell'anticiclone, l'aria si muove verso l'esterno dalla zona di alta pressione, creando una circolazione che, a causa della forza di Coriolis, si muove in senso orario nell'emisfero nord e in senso antiorario nell'emisfero sud.
B
- Beaufort: Vedi "Scala Beaufort"
C
D
E
F
G
- Gradiente barico: Grandezza fisica che misura il tasso di variazione della pressione in rapporto alla distanza delle isobare: più le isobare sono ravvicinate e più il vento è forte. Misurando la distanza delle isobare sulla carta, possiamo dedurre la velocità del vento medio. Questa stima varia secondo la curvatura delle isobare e al variare della latitudine. Si tratta di una stima di vento medio e non considera raffiche.
H
I
- Inversione termica: L'inversione termica è un fenomeno atmosferico in cui la normale distribuzione della temperatura con l'altezza viene invertita. In condizioni normali, la temperatura dell'aria diminuisce con l'aumentare dell'altitudine. Durante un'inversione termica, invece, uno strato d'aria più caldo si trova sopra uno strato d'aria più freddo. L'inversione termica riduce la convezione, poiché lo strato d'aria più fredda e densa al suolo non riesce a sollevarsi. Questo può portare a condizioni di cielo sereno o nebbia persistente.
- Isobare: Le isobare sono linee immaginarie tracciate su una mappa meteorologica che collegano punti con la stessa pressione atmosferica al livello del mare. Queste linee permettono di visualizzare e analizzare la distribuzione della pressione atmosferica su una determinata area geografica, aiutando a identificare e prevedere le condizioni meteorologiche.
J
K
L
- Legge di Buys-Ballot: "Nell'emisfero Nord, faccia al vento, le basse pressioni sono a destra e le alte pressioni a sinistra" (nell'emisfero Sud la situazione è invertita).
M
N
O
P
- Pressione atmosferica: Un metro cubo d'aria pesa al livello del mare 1,3 kg. L'atmosfera terrestre esercita una pressione sulla superficie terrestre. Questa pressione, detta pressione atmosferica, viene misurata grazie al barometro. La pressione media al livello del mare è di 1013 hPa (hectopascal). Si parla di "alta pressione" quando il valore supera i 1013 hPa, e "bassa pressione" quando il valore è inferiore a questa media di riferimento.
- Punto di rugiada: Il punto di rugiada è la temperatura alla quale l'aria deve essere raffreddata (a pressione costante) affinché il vapore acqueo presente nell'aria raggiunga la saturazione e inizi a condensarsi in goccioline d'acqua. In altre parole, è la temperatura alla quale l'umidità relativa dell'aria raggiunge il 100%, e il vapore acqueo nell'aria si trasforma in liquido, formando rugiada, nebbia o nubi.
Ad esempio, se la temperatura dell'aria è 20°C e il punto di rugiada è 10°C, significa che l'aria deve essere raffreddata fino a 10°C perché l'umidità presente inizi a condensarsi.
Più il punto di rugiada è vicino alla temperatura dell'aria, maggiore è l'umidità presente nell'aria. Se punto di rugiada e temperatura sono molto vicini, l'aria sarà percepita come molto umida.
Q
R
S
- Scala Beaufort: Tradizionalmente per indicare il livello di intensità del vento si utilizza la scala Beaufort. Si tratta di una scala prettamente empirica basata sull'effetto che il vento ha sul mare (ma anche a terra su alberi, foglie, etc.):
Grado 0: Calma; Mare 0 = piatto [0 kn]
Grado 1: Bava di vento; Mare 1 = leggere increspature [1-3 kn]
Grado 2: Brezza leggera; Mare 2 = onde corte e brevi che non rompono [4-6 kn]
Grado 3: Brezza tesa; Mare 2 = onde che iniziano a rompere [7-10 kn]
Grado 4: Vento moderato; Mare 3 = onde ben definite e più lunghe (1-1,5 mt) [11-16 kn]
Grado 5: Vento teso; Mare 4 = onde da 2 a 2,5 mt, le creste spumeggiano [17-21 kn]
Grado 6: Vento fresco; Mare 5 = onde da 3 a 4 mt con le creste imbiancate di spuma [22-27 kn]
Grado 7: Vento forte; Mare 6 = onde da 4 a 5,5 mt [28-33 kn]
Grado 8: Burrasca moderata; Mare 7 = onde da 5,5 a 7,5 mt, le creste si rompono con molti spruzzi [34-40 kn]
Grado 9: Burrasca forte; Mare 8 = onde da 7 a 10 mt, le creste iniziano ad arrotolarsi e si formano lunghe strisce di schiuma [41-47 kn]
Grado 10: Burrasca fortissima/Tempesta; Mare 9 = onde da 9 a 12,5 mt, il mare è bianco di schiuma [48-55 kn]
Grado 11: Fortunale/Tempesta violenta; Mare 10 = onde da 11,5 a 16 mt, visibilità ridotta a causa dell'acqua nebulizzata dalla forza del vento [56-63 kn]
Grado 12: Uragano; Mare 10 = onde altissime e mare completamente bianco [oltre 64 kn]
T
U
V
W
X
Y
Z