Per chi desiderasse accostarsi al mondo della vela, qui di seguito alcuni testi che, a nostro parere, offrono un approccio completo alla parte teorica della navigazione a vela.
Ugo Mursia Editore
Una nuova edizione aggiornata e ampliata della Bibbia dei velisti, realizzata dalla più grande scuola di vela d’Europa. Linguaggio semplice, ricco di illustrazioni, arricchito di sezioni relative ai nuovi materiali (dalle ancore, alle vele, ai dispositivi di sicurezza), il Corso di navigazione è uno strumento indispensabile per chi si avvicina alla vela e per chi è già esperto. Una vera enciclopedia nautica per diportisti e regatanti.
Maurizio Secci, Editrice Pelagos
Un libro che vale per tre, contiene infatti: - 1. Un corso indirizzato al superamento della prova d’esame di teoria (ai sensi del D.M. 323 del 10/08/2021) nel quale vengono trattati tutti gli argomenti proposti nei quiz di base. - 2. Un corso per la preparazione alla prova di carteggio nautico, incluso lo svolgimento dettagliato di tutti gli esercizi ministeriali per la patente entro e oltre le 12 miglia dalla costa. - 3. Un manuale di vela che affronta minuziosamente tutti gli aspetti teorici e pratici della navigazione, includendo sia gli argomenti trattati nei quiz di vela che le manovre richieste durante la prova pratica. Per facilitare la preparazione all’esame è stata riportata in fondo al testo una guida rapida in cui viene indicata la pagina da consultare per ognuno dei quiz ministeriali. Affidandosi ad appositi contrassegni colorati il lettore può focalizzare l’attenzione esclusivamente sugli argomenti richiesti per conseguire la patente nautica, o approfondire pagina dopo pagina la scienza della navigazione a vela in ogni sua sfaccettatura. Il manuale definitivo, che non ha eguali nel panorama editoriale.
Silvia Ferri, Hoepli
Questo volume si rivolge a chi naviga per diporto e vuole unire il benessere e il divertimento di tutto l'equipaggio alla sicurezza dell'andar per mare. Un'affidabile previsione meteorologica è uno degli ingredienti fondamentali di una buona crociera, insieme alla conoscenza della barca, delle caratteristiche dell'equipaggio e delle tecniche di navigazione. Per questo la meteorologia scientifica è qui tradotta in spunti pratici per imparare a cogliere e interpretare i segni del tempo, con l'aggiunta di suggerimenti tecnici per compiere una navigazione sicura in tutte le sue fasi: dalla preparazione prima di partire alla scelta delle tappe e dei luoghi dove sostare, fino alle soluzioni migliori per far fronte agli imprevisti. Una serie di schede riassuntive e informative da tenere a portata di mano per una rapida consultazione e un eserciziario meteo completano l'esposizione e forniscono - a neofiti e non - il supporto necessario per progettare e realizzare un "buon viaggio", che esso duri un mese o solo un fine settimana.
Clifford W. Ashley
Dai più comuni ai più complicati. La loro origine, come si eseguono, a cosa servono. Questo volume costituirà una lieta sorpresa non solo per il lettore in cerca di novità e curiosità ma anche, e soprattutto, per il tecnico di attrezzature navali, l’esperto marinaio, l’appassionato di nautica, per coloro che pensano di conoscere tutte, o quasi, le furberie, i misteri e i miracoli della noderia.
Crescere Edizioni
I nodi, sin dall'antichità, hanno costituito un grande supporto meccanico e l'uomo li ha utilizzati per molteplici scopi. Si tratta di veri e propri strumenti per il lavoro, la caccia, la cura di sé, l'ornamento. Attualmente vengono utilizzati soprattutto nello sporto, per il campeggio, la vela, l'alpinismo. Il settore in cui i nodi hanno da sempre maggior successo resta quello della navigazione, dove sartie e cordami si trovano in ogni dove e hanno sempre bisogno di essere ordinati e saldati fermamente, ma con la possibilità di essere sciolti in poco tempo e da chiunque. marinaio equivale a esperto nell'arte dei nodi e i nodi, a loro volta, sono tutt'uno con il mondo marinaresco. Anche se volessimo ricostruire una storia dell'arte di annodare, il solco principale sarebbe tracciato dalla carena delle imbarcazioni che, raccontando le gesta dei marinai per mare, li scoprono intenti e impegnati nella legatura di vele, carichi e mille altre cose e dunque alle prese con nodi efficaci e a loro modo eleganti.