Se ami la navigazione e vuoi immergerti in storie avvincenti mentre sei a bordo della tua barca, ci sono molti libri che raccontano avventure nautiche, viaggi epici e le sfide del mare. Ecco una selezione di libri che potresti trovare particolarmente interessanti. Questi libri offrono una gamma di esperienze di lettura, dai racconti epici di sopravvivenza alle riflessioni filosofiche sulla vita in mare, ideali per accompagnare le tue giornate a bordo.
Gaetano Mura
Contenuto: Quel Mediterraneo di popoli e culture su cui si affaccia la nativa Cala Gonone, sulla costa orientale della Sardegna, diventa molto presto l'habitat di Gaetano. Quelle acque alimentano una passione che unisce desiderio di indipendenza e voglia di libertà, e di questa precoce spinta narra subito il libro: l'acquisizione della prima barca, il paese e i suoi abitanti, la pesca, la costruzione di una nuova barca. È l'inizio di un vasto articolarsi di fatti, riflessioni, flash back, dentro un continuo viaggio nel tempo e nello spazio. Un viaggio che vuol dire soprattutto conoscenza, quando gli approdi, reali e ideali, significano stabilire rapporti umani insolubili e stringere forti legami di amicizia. Per Gaetano, i mari che solca non sono un elemento di divisione ma di unione e vicinanza. Come la solitudine voluta non è isolamento ma ricerca dell'altro. È irresistibile il richiamo proveniente dalla circumnavigazione del mondo in solitario. Gaetano si butta nell'impresa per tentare di superare il record. Un mare non sempre benevolo apporterà però tali danni alla barca da costringere a un "atterraggio" australiano e da non consentire la prosecuzione dell'impresa. Il rientro a casa favorisce l'elaborazione di quanto avvenuto e offre l'opportunità di un altro viaggio, mentale e memoriale, anche questo denso di fatti.
Perché leggerlo: Il libro scorre piacevolmente dall’inizio alla fine. Una serie di eventi e di imprese affascinanti, raccontate con garbo e partecipazione da un vero marinaio/navigatore (l’autore) che il mare lo vive intensamente, lo ama e lo rispetta.
Predrag Matvejevic
Contenuto: "Trattato poetico-fiIosofico", "romanzo post-moderno", "portolano", "diario di bordo", "libro di preghiere", "midrash", "raccolta di aforismi", "antologia di racconti-saggio", "cronaca di un viaggio": sono queste alcune delle definizioni che hanno accolto "Breviario mediterraneo". In queste pagine, Predrag Matvejevic ricostruisce la storia di una parola - "Mediterraneo" - e rievoca gli infiniti significati che essa include, guidando il lettore verso mille scoperte: lo stile dei porti e delle capitanerie, l'addolcirsi dell'architettura sul profilo della costa, i concreti saperi della cultura dell'olivo e il diffondersi di una religione, le tracce permanenti della civiltà araba ed ebraica, le parlate che cambiano nel tempo e nello spazio.
Perché leggerlo: E' un classico per comprendere la cultura dei popoli che hanno vissuto e vivono attorno al Mediterraneo, mare che è stato crocevia di traffici fin dall'antichità e che ha portato le varie culture a contaminarsi tra loro.
Ernest Hemingway
Trama: Questo classico racconta la lotta epica tra un vecchio pescatore cubano, Santiago, e un gigantesco marlin. È una riflessione sulla determinazione, la solitudine e la dignità umana di fronte alle avversità.
Perché leggerlo: È un'opera breve ma potente che cattura la bellezza e la crudeltà del mare, perfetta per letture in brevi sessioni.
Alessandro Baricco
Trama: Un romanzo poetico e misterioso che intreccia le storie di diversi personaggi che si ritrovano in una locanda sperduta vicino all'oceano. L'acqua e il mare sono elementi centrali che uniscono e trasformano i protagonisti.
Perché leggerlo: La scrittura di Baricco è lirica e suggestiva, ideale per chi cerca una lettura più meditativa e filosofica.
Joshua Slocum
Trama: Il diario di navigazione più letto e famoso, uno dei grandi classici della letteratura di viaggio, in una nuova traduzione e con un'introduzione inedita di Björn Larsson. Lo straordinario racconto dell'impresa di Joshua Slocum a bordo dello Spray: Tre anni intorno al mondo, tra il 1895 e il 1898, per compiere la prima circumnavigazione del globo a vela e in solitario.
Perché leggerlo: È una fonte di ispirazione per tutti i velisti, offrendo dettagli pratici e una finestra sulla vita di un marinaio solitario.
Bruce Chatwin
Trama: Anche se non esclusivamente un libro di navigazione, questa opera classica racconta l'esplorazione della Patagonia, con numerose avventure legate al mare e alla navigazione attraverso acque pericolose e affascinanti.
Perché leggerlo: Perfetto per chi è affascinato dalla scoperta e dalla voglia di esplorare terre lontane, con un tocco di mistero e storia.
Herman Melville
Trama: Un classico della letteratura americana che narra la caccia ossessiva del Capitano Achab alla gigantesca balena bianca, Moby Dick.
Perché leggerlo: Questo libro è una riflessione profonda sulla natura umana, il destino e l'infinita potenza del mare. È una lettura impegnativa ma profondamente gratificante.
Joseph Conrad
Trama: Il romanzo breve racconta la storia di un capitano e del suo equipaggio che affrontano un terribile tifone nel Mar Cinese Meridionale. Conrad esplora la forza della natura e la psicologia dell'uomo sotto pressione.
Perché leggerlo: Conrad è un maestro nella descrizione della vita in mare e della forza bruta della natura, con un focus sulla leadership e la resilienza.
Thor Heyerdahl
Trama: Il racconto dell'impresa di Thor Heyerdahl, che attraversò il Pacifico su una zattera di legno, la "Kon-Tiki", per dimostrare che antiche civiltà avrebbero potuto fare lo stesso viaggio.
Perché leggerlo: Un'affascinante avventura di esplorazione e coraggio, che ispira a spingersi oltre i confini conosciuti.
Edgar Allan Poe
Trama: La trama del romanzo ruota attorno alla vicenda di Arthur Gordon Pym, un giovane che si imbarca clandestinamente a bordo della baleniera Grampus e che si ritrova a vivere una serie di disavventure in mare. Scampato a un naufragio, viene salvato dall’equipaggio della nave “Jane Guy”, insieme alla quale farà rotta verso il Polo Sud alla ricerca di terre inesplorate.
Perché leggerlo: È un racconto avvincente e inquietante, pieno di suspense e mistero, perfetto per chi ama le storie di mare con un tocco gotico.
Emilio Salgari
Trama: Una bella nave, un "trealberi", si trova nell'Atlantico meridionale. D'improvviso una tempesta. Alla luce dei lampi, l'equipaggio scorge un'altra nave, priva di illuminazione, che corre a fianco. Ha verghe e sartie coperte di neve e vele disordinate. Nessun rumore, quindi non c'è alcuno a bordo. Eppure quella nave fila veloce sul mare come se un invisibile timoniere la guidasse. È una nave fantasma. I marinai, prima spaventati decidono di risolvere quel terribile mistero.
Perché Leggerlo: Sette storie di avventura nate dalla fantasia di Salgari. Adatto a ragazzi di scuole elementari e medie.